Di seguito è riportata una guida dettagliata sulle specifiche operative e sui punti di sicurezza della macchina per il taglio di pellicole, dal livello principiante a quello avanzato, che aiuta gli operatori a padroneggiare sistematicamente le competenze di utilizzo dell'attrezzatura e a garantire una produzione sicura:
In primo luogo, nozioni di base sulla macchina per il taglio della pellicola
1. Composizione dell'attrezzatura
◦ Sistema di svolgimento (albero di svolgimento, controllo della tensione), dispositivo di correzione, portautensile di taglio (coltello tondo, taglierina dritta), sistema di avvolgimento (bloccaggio del nucleo, controllo della pressione), sistema di trasmissione, sistema di controllo (PLC/HMI).
2. Principio di funzionamento
◦ La pellicola viene dispiegata mediante tensione di svolgimento e, dopo il rullo di guida e la correzione, viene tagliata nella larghezza richiesta dall'utensile e infine riavvolta in una bobina indipendente.
In secondo luogo, specifiche operative (a fasi)
1. Preparazione prima dell'accensione
• Ispezione delle attrezzature
◦ Verificare che l'utensile non sia usurato o allentato, che la pressione del sistema pneumatico/idraulico sia normale e che il punto di lubrificazione sia oliato.
◦ Verificare l'efficacia del pulsante di arresto di emergenza e del dispositivo di protezione fotoelettrica.
• Preparazione del materiale
◦ Verificare le specifiche della pellicola (larghezza, spessore, materiale) e selezionare il nucleo corrispondente (diametro, materiale).
◦ Assicurarsi che l'albero di svolgimento sia parallelo all'albero di retrazione per evitare flessioni durante il funzionamento.
• Impostazioni dei parametri
◦ Inserire la larghezza di taglio, il valore di tensione (svolgimento/riavvolgimento), la velocità di taglio (per la prima volta si consiglia la messa in servizio a bassa velocità).
2. Accendere ed eseguire
•passi
1). Avviare l'alimentazione, preriscaldare l'apparecchiatura (se presente un dispositivo di riscaldamento).
2). Penetrazione della pellicola: la trazione manuale della pellicola attraverso ciascun albero del rullo garantisce l'assenza di pieghe o deviazioni.
3). Taglio di prova: eseguire a bassa velocità, verificare la planarità del bordo di taglio, regolare la tensione o correggere la deviazione.
4). Produzione formale: accelerare gradualmente i requisiti di processo e monitorare la precisione dell'avvolgimento.
• Punti critici di controllo
• Controllo della tensione: tensione di svolgimento > tensione di trazione > tensione di avvolgimento (principio decrescente).
• Regolazione della correzione: il bordo della pellicola è sempre allineato con la linea di base del sensore.
3. Arresto e cambio materiale
• Tempi di inattività normali
1. Ridurre la velocità alla marcia più bassa e tagliare la pellicola.
2. Rimuovere il rotolo del prodotto finito ed etichettarlo (indicare le specifiche e il lotto).
3. Pulire il portautensili e l'albero del rullo dai residui di pellicola.
• Arresto di emergenza
◦ Scattare immediatamente una foto del pulsante di arresto di emergenza e ripristinare tutti i dispositivi di sicurezza dopo aver risolto il problema.
Terzo, punti di sicurezza
1. Sicurezza personale
• Equipaggiamento protettivo: è obbligatorio indossare tute aderenti, guanti antitaglio e occhiali protettivi (quando si maneggiano coltelli).
• Aree pericolose:
◦ Non avvicinarsi al portautensili e all'area di scorrimento dei rulli (è necessaria una copertura protettiva).
◦ In caso di rottura della pellicola, è necessario arrestare la macchina e utilizzare uno strumento speciale.
• Sicurezza elettrica: non azionare il pannello di controllo con le mani bagnate e controllare regolarmente l'isolamento dei cavi.
2. Sicurezza del dispositivo
• Gestione degli strumenti:
◦ Bloccare l'alimentatore durante l'installazione/sostituzione dell'utensile e utilizzare un utensile magnetico per evitare danni dovuti a cadute.
◦ Sostituire tempestivamente lo strumento di passivazione per evitare sbavature o strappi della pellicola.
• Misure di prevenzione incendi:
◦ Sono vietate le fiamme libere in officina e le pellicole infiammabili come PE/PP devono essere dotate di estintori (CO₂ o polvere secca).
3. Ambiente e disciplina operativa
◦ Mantenere il terreno asciutto e privo di olio e accatastare i materiali lontano dal passaggio.
◦ È severamente vietato che una sola persona gestisca collegamenti ad alto rischio (ad esempio il sollevamento di pellicole di grandi dimensioni) e che due persone cooperino.
Quarto, problemi comuni e soluzioni
• Avvolgimento irregolare: verificare se la pressione dell'aria è uniforme, se il nucleo è deformato e regolare il gradiente di pressione dell'avvolgimento.
• Bave di taglio: angoli di taglio errati o usurati, riaffilatura o sostituzione.
• Fluttuazioni di tensione: verificare la stabilità della valvola di pressione dell'aria e se la pellicola ha un adsorbimento elettrostatico (è possibile aggiungere un eliminatore di elettricità statica).
Quinto, competenze avanzate
1. Ottimizzazione del processo
◦ Regolare la combinazione dei parametri in base alle caratteristiche del film (ad esempio, PET ad alta tensione, PVC a bassa temperatura).
◦ I film altamente elastici vengono lavorati utilizzando la tecnologia di taglio a ultrasuoni.
2. Manutenzione preventiva
◦ Calibrare regolarmente il sensore di tensione, pulire il filtro dell'aria ed eseguire il backup del programma PLC.
3. Aggiornamenti dell'automazione
◦ Introdurre un sistema di ispezione visiva per identificare automaticamente i difetti oppure installare un braccio robotico con riavvolgimento automatico.
Sesto, suggerimenti per la formazione e la valutazione
• Livello base: padroneggiare il funzionamento di base e il processo di arresto di emergenza (1 settimana di formazione pratica).
• Competente: eseguire autonomamente il debug dei parametri e gestire gli errori comuni (1-3 mesi).
• Esperto: partecipare alla trasformazione delle apparecchiature e allo sviluppo dei processi (sono richiesti più di 6 mesi di esperienza).
Grazie all'apprendimento sistematico dei contenuti sopra menzionati e alla loro combinazione con esercitazioni pratiche, gli operatori possono migliorare gradualmente fino a raggiungere un livello di competenza adeguato, garantendo al contempo sicurezza ed efficienza produttiva. Si raccomanda alle aziende di organizzare regolarmente esercitazioni di sicurezza e valutazioni delle competenze per rafforzare la propria consapevolezza delle normative.