L'inefficienza delle macchine da taglio è un problema che molti reparti produttivi riscontrano, incidendo direttamente sui tempi di consegna degli ordini e sui costi di produzione. Per risolvere questo problema, è possibile provare le seguenti tre soluzioni di ottimizzazione fondamentali per migliorare sistematicamente l'efficienza nelle tre dimensioni: tecnologia, gestione e processo.
Soluzione 1: Aggiornamento tecnologico e trasformazione dell'automazione (causa principale)
Si tratta della soluzione a lungo termine più diretta ed efficace, studiata per ridurre la dipendenza dal lavoro manuale e migliorare l'estrema velocità e stabilità dell'attrezzatura stessa.
1. Installare un sistema di carico e scarico automatico (ad esempio AGV/braccio robotico)
◦ Problema: l'alimentazione, lo scarico e la movimentazione manuali tradizionali di anime o bobine di carta richiedono molto tempo e manodopera e prevedono interruzioni nel funzionamento, il che limita il tempo di funzionamento continuo dell'apparecchiatura.
◦ Soluzione: introdurre un veicolo a guida automatica (AGV) o un braccio robotico a sei assi per realizzare l'alimentazione automatica delle bobine, lo scarico automatico e la pallettizzazione delle bobine finite. In questo modo, gli operatori possono concentrarsi sul monitoraggio e sui controlli di qualità, liberandoli da pesanti lavori manuali e consentendo una produzione "senza tempi morti".
◦ Effetto: riduce notevolmente i tempi di cambio materiale e prolunga il tempo di produzione effettivo, particolarmente adatto per grandi quantità e ordini con specifiche singole.
2. Aggiornare il sistema di controllo principale e il sistema di azionamento
◦ Problema: la vecchia macchina da taglio è controllata da relè o da un PLC obsoleto, con avvio e arresto lenti e controllo della tensione impreciso, che comportano un lungo processo di accelerazione e decelerazione ed è facile che si verifichino problemi come cinghie rotte e bordi di taglio irregolari durante il funzionamento ad alta velocità, e non si osa accelerare.
◦ Soluzione: sostituire con un PLC ad alte prestazioni e un sistema di servoazionamento. I moderni servosistemi forniscono un controllo della tensione estremamente preciso (algoritmo PID o controllo di coppia) per garantire un processo fluido e senza urti dall'avvio, al funzionamento ad alta velocità, fino all'arresto.
◦ Effetto: consente all'attrezzatura di funzionare stabilmente a velocità più elevate, riducendo gli scarti e i tempi di fermo dovuti all'instabilità della tensione e aumentando significativamente la velocità media complessiva.
3. Installare un sistema di controllo qualità online
◦ Problemi: problemi di qualità come difetti superficiali (come graffi, macchie), sbavature di taglio, errori dimensionali, ecc., vengono solitamente scoperti dopo il completamento del taglio, con conseguente scarto dell'intero rotolo e costi di rilavorazione elevati.
◦ Soluzione: integrare un sistema di ispezione visiva online (telecamera CCD), un misuratore laser o un rilevatore di difetti a ultrasuoni durante il processo di taglio per monitorare l'aspetto e le dimensioni del prodotto in tempo reale.
◦ Effetto: rileva i difetti in tempo reale e segnala immediatamente o contrassegnali, evita la generazione di grandi lotti di scarti, riduce i tempi di produzione inefficaci, migliora il tasso di resa e, indirettamente, migliora l'efficienza effettiva.
Opzione 2: Ottimizzazione del processo di gestione della produzione (soft improvement)
Senza un budget per gli aggiornamenti hardware, il potenziale di efficienza può essere sbloccato anche ottimizzando i processi di gestione.
1. Implementare operazioni standardizzate (SOP) e cambio rapido dello stampo (SMED)
◦ Problema: il tempo necessario per cambiare utensili e specifiche (cambi di materiale) è troppo lungo, il lavoro di preparazione è caotico e il tempo di attesa per l'attrezzatura è lungo.
◦ Scenario:
▪ SOP: formulare procedure operative standardizzate dettagliate, tra cui l'ispezione all'avvio, il caricamento e la regolazione degli utensili, l'impostazione dei parametri, la pulizia delle apparecchiature, ecc., per ridurre le fluttuazioni di efficienza causate dalle differenze nelle competenze degli operatori.
▪ SMED: suddivide il processo di cambio stampo in "lavori interni" (operazioni che devono essere eseguite quando l'attrezzatura è ferma, come i cambi utensile) e "operazioni esterne" (preparazioni che possono essere eseguite mentre l'attrezzatura è in funzione, come la preparazione del materiale, la preparazione dell'utensile, le preimpostazioni del programma). Convertire il più possibile le "operazioni interne" in "operazioni esterne" e ottimizzare i passaggi delle operazioni interne (ad esempio, dispositivi di bloccaggio idraulici al posto dei bulloni).
◦ Effetto: riduzione del tempo di cambio utensile da mezz'ora o più a meno di 10 minuti, aumentando la flessibilità di produzione per piccoli lotti e lotti multipli di ordini.
2. Implementare la manutenzione preventiva (TPM)
◦ Problema: l'attrezzatura "funziona male", i guasti improvvisi sono frequenti e il tempo di manutenzione è molto più lungo del tempo di manutenzione giornaliera.
◦ Soluzione: istituire un sistema TPM. Sviluppare programmi di manutenzione giornalieri, settimanali e mensili dettagliati (ad esempio, controllare l'affilatura delle lame, pulire le guide, lubrificare i cuscinetti, controllare le fonti d'aria, ecc.) e delegare semplici attività di manutenzione agli operatori.
◦ Effetto: riduce significativamente i tempi di fermo non pianificati, garantisce che le apparecchiature siano sempre in condizioni ottimali, mantiene un'efficienza produttiva stabile e prolunga la durata delle apparecchiature.
3. Gestione delle prestazioni basata sui dati
◦ Problema: la causa dell'inefficienza è sconosciuta e mancano dati di supporto, quindi non è possibile migliorarla in modo accurato.
◦ Schema: definire e monitorare gli indicatori chiave di efficienza (OEE - Overall Equipment Efficiency), che vengono calcolati moltiplicando la velocità di esecuzione, la velocità di esecuzione delle prestazioni e il tasso di rendimento. Analizzando la perdita di OEE, è chiaro dove si verifica lo spreco di tempo (è un cambio stampo?). Guasto? Perdita di velocità? O spreco di qualità?
◦ Effetto: rendere "visibili" le perdite di efficienza, apportare miglioramenti mirati e motivare il team definendo degli obiettivi.
Schema 3: Parametri di processo e ottimizzazione degli utensili (efficienza di messa a punto)
Senza dover modificare l'hardware e senza dover modificare drasticamente il processo, è possibile ottenere i risultati desiderati attraverso la messa a punto del processo.
1. Ottimizzare i parametri del processo di taglio
◦ Problema: l'impostazione di tensione, velocità, pressione e altri parametri non è empiricamente all'altezza della soluzione ottimale del materiale attuale.
◦ Schema: Eseguire test di processo per registrare il valore di tensione ottimale, la velocità di rotazione e la pressione dei rulli con diversi materiali, diversi spessori e diverse larghezze. Viene creato un database dei parametri di processo a disposizione di tutti gli operatori.
◦ Effetto: trovare il miglior equilibrio tra qualità e velocità per massimizzare la velocità di esecuzione garantendo al contempo la qualità del taglio.
2. Gestione e ottimizzazione degli utensili
◦ Problema: la lama non viene sostituita in tempo, con conseguente scarsa qualità di rifinitura, numerose sbavature e persino la necessità di rallentare l'operazione; regolazione errata della distanza tra le lame.
◦ Scenario:
▪ Sostituzione/affilatura regolare: registrare la durata della lama, imponendo la sostituzione o l'affilatura regolare per mantenerla affilata.
▪ Scegliere il tipo di utensile giusto: scegliere diversi materiali per le lame (ad esempio carburo di tungsteno, ceramica) e tipi di utensili (ad esempio coltelli rotondi, coltelli dritti, coltelli a doppio taglio) in base alle caratteristiche del materiale.
▪ Regolazione precisa della distanza tra gli utensili: assicurarsi che la distanza tra i coltelli superiore e inferiore sia regolata al 10%-15% dello spessore del materiale, garantendo un taglio pulito e netto.
◦ Effetto: garantisce la qualità della rifinitura, riduce gli scarti e la riduzione della velocità causati da problemi agli utensili e riduce i processi di lavorazione successivi.
Riepilogo e suggerimenti
Ottimizza le dimensioni | Piano specifico | Scenari applicabili | Costi di input | Velocità dell'effetto |
Aggiornamenti tecnologici | Carico e scarico automatico, sistema servo, ispezione in linea | Perseguire la massima efficienza, produzione di massa e budget | alto | Lento (ciclo del progetto) |
Ottimizzazione della gestione | SOP/SMED, Manutenzione preventiva, Gestione dei dati | Qualsiasi attività, soprattutto in questa fase, ha un budget limitato | Basso | (Implementazione richiesta) |
Strumenti di processo | Ottimizzazione dei parametri, gestione degli utensili | Inizia subito, non è richiesto alcun budget extra | Estremamente basso | Veloce (risultati immediati) |
Raccomandazioni per l'azione:
1. Iniziare immediatamente: iniziare con l'opzione 3 e controllare i parametri dello strumento e del processo, che porteranno ai miglioramenti più rapidi.
2. Pianificazione a medio termine: implementare sistematicamente l'ottimizzazione della gestione nell'opzione 2, in particolare SMED e TPM, che rappresentano la chiave per migliorare l'efficienza.
3. Investimento a lungo termine: se il collo di bottiglia dell'efficienza deriva dall'attrezzatura stessa, allora pianificare la trasformazione tecnologica del piano 1, che è l'unico modo per procedere verso una produzione intelligente.
Si consiglia di misurare innanzitutto l'OEE della macchina da taglio attuale, chiarire la composizione specifica della perdita di efficienza e quindi scegliere il piano di ottimizzazione più appropriato per ottenere un miglioramento mirato e preciso.