1. Requisiti prestazionali fondamentali della macchina per il taglio di pellicole ottiche
1. Precisione di taglio: i film ottici vengono utilizzati in settori di fascia alta come display e lenti, e la precisione di taglio deve raggiungere ±0,05 mm (secondo lo standard ISO 9001) e la bava dei bordi ≤ 20 μm. Ad esempio, un fornitore di materiali richiede una eccentricità radiale di 0,01 mm per l'albero della macchina da taglio per garantire che i film ultrasottili (come il PET da 50 μm di spessore) non subiscano danni.
2. Compatibilità con i materiali: deve essere adattata a una varietà di film ottici, tra cui PET (poliestere), COP (polimero olefinico ciclico) e PC (policarbonato), con uno spessore compreso tra 5 e 500 μm. I film con rivestimento speciale (come il film AG antiriflesso) richiedono che la taglierina sia dotata di rulli guida antigraffio.
3. Controllo della tensione: viene adottato un sistema servo a circuito chiuso e la fluttuazione della tensione è controllata entro ±1% (fare riferimento allo "standard industriale JB/T 10920-2020 per macchine da taglio") per evitare la deformazione da trazione della pellicola.
2. Funzioni dell'apparecchiatura e standard operativi
1. Capacità di automazione:
◦ Sistema di correzione automatica: precisione di correzione ± 0,3 mm, tempo di risposta < 0,1 secondi (come il sistema EPC-3000 del BST Group).
◦ Rilevamento intelligente: dotato di telecamera CCD per rilevare i difetti sulla superficie della pellicola, identificandoli con una precisione di 0,1 mm².
2. Requisiti di stabilità:
◦ Funzionamento continuo per 24 ore, deriva della temperatura ≤± 1°C, adattabilità all'umidità 30%-80%RH (secondo lo standard di test per ambienti industriali GB/T 2423).
3. Protezione ambientale e sicurezza:
◦ Rumore ≤ 75 dB (misurato a 1 metro di distanza dal dispositivo);
◦ Tasso di riciclo degli scarti ≥ 95%, in linea con la direttiva RoHS dell'UE.
3. Suggerimenti per la selezione e l'espansione
1. Materiale della lama: la durata utile dei coltelli in carburo è 3 volte superiore a quella dei normali coltelli in acciaio (circa 5000 chilometri di materiale della pellicola).
2. Intervalli di manutenzione: la lubrificazione dei componenti critici (ad esempio i cuscinetti) viene effettuata ogni 500 ore, con un intervallo di cambio utensile di 200 ore (secondo il white paper tecnico 3M).
(Nota: i parametri sopra indicati provengono dai manuali tecnici e dagli standard internazionali delle principali aziende del settore e gli utenti possono regolarli in base alle effettive esigenze di produzione.)